40 anni di SMA

Spirito visionario e passione.
Per un futuro sostenibile.

powerful
perspectives

Powerful Perspectives

Pionieri fin dall’inizio

Quella che era nata nel 1981 come audace visione di un mondo, alimentato da energie rinnovabili a livello decentralizzato, si è poi trasformata in una missione per ottenere energia pulita. Spinta da spirito pionieristico, passione e innovazione, da 40 anni SMA contribuisce alla rivoluzione energetica globale in un’ottica sostenibile. Ora è il momento di guardarsi indietro. E al tempo stesso in avanti. Al passato, al presente, al futuro. È tempo di festeggiare insieme, impazienti di vedere cosa ci aspetta.

Milestone Perspectives

Il nostro percorso per la rivoluzione energetica

1981

1981 Gründung SMA

Partire con una visione coraggiosa

Tre giovani ingegneri elettronici decidono di fondare uno studio a Kassel insieme a un loro ex professore universitario, Werner Kleinkauf. Günther Cramer, Peter Drews e Reiner Wettlaufer desiderano sviluppare sistemi di regolazione su base informatica per impianti eolici e fotovoltaici.Scopri di più Sono infatti convinti che un approvvigionamento energetico sicuro e affidabile possa funzionare anche attraverso piccole unità a livello decentralizzato, basandosi – e questo è l’aspetto rivoluzionario della loro idea – sui principi dell’energia eolica, idraulica e solare. A causa di questa loro visione, i tre ingegneri negli anni ’80 vengono visti com un’ esotica minoranza di pionieri delle energie rinnovabili.

1982

Successo a Citno

A solo un anno dalla fondazione dell’impresa, Günther Cramer, Peter Drews e Reiner Wettlaufer sono in grado didimostrare che il loro progetto di approvvigionamento energetico decentralizzato da fonti rinnovabili è praticabile. Sull’isola greca di Citno viene infatti messo in funzione il primo sistema ibrido eolico-dieselin Europa con un’ unità centrale di controllo realizzata da SMA.

1987

Il primo inverter, un prodotto di nicchia

A Sei anni dalla fondazione della società,  lo sviluppo del primo prodotto fotovoltaico di SMA è stato ultimato : è l’inverter a transistor PV-WR 1500,  inizialmente un vero prodotto di nicchia con poco appeal per il  mercato.

 

1991

Inverter in serie

Comincia la produzione in serie del PV-WR 1500. Esattamente nel momento giusto, visto che lo stesso anno entra in vigore il cosiddetto “Programma 1.000 tetti”. Il Governo federale tedesco e i Länder si accollanno il 70% dei costi totali per l’ installazione di impianti fotovoltaici su tetto di abitazioni private con una potenza fino a 5 kW. Un impianto con una potenza di picco di 2,2 kW costa ancora circa 60.000 marchi.

1993

Un concentrato di competenze

I fondatori di SMA elaborano un piano a lungo termine concentrandosi soprattutto sui costi di sistema per garantire al fotovoltaico una presa sul mercato sul lungo periodo. Si decide di far confluire tutte le competenze professionali in una nuova unità aziendale battezzata con il nome “Solar Technology”( “Tecnologia fotovoltaica”)

1995

Una tecnologia a portata di tutti

SMA lancia sul mercato l’appena nata tecnologia di stringa, accelerando così lo sviluppo dell’intero settore fotovoltaico. La tecnologia, impiegata per la prima volta sul Sunny Boy 700, agevola notevolmente l’installazione degli impianti fotovoltaici. Ora anche gli elettricisti installatori possono montare in sicurezza gli impianti.

1999

Buone prospettive anche per le zone più isolate

Con Sunny Island, SMA presenta una soluzione di sistema che garantisce l’approvvigionamento di energia affidabile, lontano dalle principali reti di approvvigionamento. La visione dei fondatori, basata su un approvvigionamento di energia decentralizzato in tutto il mondo, ecologico e sicuro, comincia ad assumere così, contorni visibili.

2000

SMA diventa internazionale

I fondatori guardano con interesse ai mercati internazionali. La prima filiale internazionale di SMA apre i battenti in California, negli Stati Uniti. Con il passare del tempo, questa sede, nata in un piccolo container, diventa una tra le più importanti filiali estere di SMA.

2001

Il promettente lancio sul mercato statunitense

Straordinarie prospettive per il lancio sul mercato statunitense: SMA è il primo produttore di inverter a ottenere il certificato UL per il Sunny Boy, il marchio di omologazione decisivo per il mercato nordamericano.

2001

Energia pulita anche presso la sede aziendale

Il primo impianto fotovoltaico dell’azienda viene connesso alla rete presso la sede di SMA, e 20 anni dopo funziona ancora perfettamente. Seguono negli anni successivi impianti sugli edifici e in spazi aperti. Nel 2020, gli impianti producono complessivamente energia elettrica pulita sufficiente a coprire il 42% del fabbisogno di SMA.

2002

I Riflettori puntati sull’efficienza

SMA sviluppa la tecnologia multistringa, che consente di gestire, con altissima efficienza e un solo inverter, stringhe di moduli di diverso orientamento. Un nuovo e importante traguardo per la riduzione dei costi del fotovoltaico.

2003

Inizia la produzione in serie dell’inverter centrale

Dopo i piccoli inverter di stringa, è il momento dei grandi inverter centrali: inizia la produzione in serie del Sunny Central. Il primo modello ha una potenza di 100 kW.

2005

Altri mercati fotovoltaici nel mirino

L’internazionalizzazione rimane uno dei focus: SMA fonda ben due nuove filiali nel bacino del Mediterraneo, SMA Ibérica e SMA Italia.

2005

Primo portale di monitoraggio per gli impianti fotovoltaici

Sunny Portal, il primo portale online per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici, viene lanciatoin Germania. 15 anni dopo, oltre 700.000 impianti fotovoltaici di tutto il mondo sono registrati su Sunny Portal, rappresentando così il maggiore portale di monitoraggio online al mondo.

2007

Espansione in Europa, Australia e Cina

Con le filiali in Francia e Grecia, SMA consolida la propria presenza in Europa. L’impresa si espande inoltre sul giovane mercato australiano e in Cina.

2008

Una partenza fulminante in borsa

Il 2008 è un anno importante per l’ulteriore sviluppo dell’impresa. Il 27 giugno SMA fa registrare il migliore ingresso in borsa dell’anno. In autunno segue poi l’inserimento nell’indice tecnologico tedesco TecDAX.

2009

Un segno nel campo della sostenibilità

Con l’inaugurazione della più grande fabbrica di inverter fotovoltaici a impatto climatico zero, SMA non solo è in grado di soddisfare la domanda in forte aumento su scala mondiale, ma anche di dare un segno concreto nell’ambito della sostenibilità.

2009

Fondazione di altre società estere

L’internazionalizzazione prosegue con l’apertura di filiali in Repubblica Ceca, Benelux, Portogallo e negli Emirati Arabi Uniti.

2010

La visione diventa tangibile

La fondazione della SMA Solar Academy, che forma fino a 15.000 installatori l’anno, è un ulteriore punto di riferimento per l’architettura sostenibile: impianti fotovoltaici integrati, una centrale di cogenerazione a biogas e accumulatori a batteria in un sistema ad isola assicurano energia pulita 24 ore su 24. In questo modo SMA dimostra che anche in un Paese relativamente poco assolato come la Germania è possibile un approvvigionamento completamente rinnovabile e decentralizzato degli edifici.

2010

La presenza internazionale continua a crescere

Con le filiali in Canada, India e Gran Bretagna, SMA rafforza la propria presenza in tutti i continenti.

2012

Espansione su tre continenti

Con una filiale a Città del Capo (Sudafrica) SMA punta i riflettori sul potenziale dei mercati fotovoltaici africani. SMA Cile è la prima società estera in America Latina. Anche i mercati fotovoltaici giapponese e thailandese promettono una rapida crescita, con i quali SMA collabora attraverso proprie società di distribuzione e assistenza in loco.

2013

Energia solare al posto del diesel

SMA Fuel Save Solution integra per la prima volta notevoli quote di fotovoltaico in reti diesel, assicurando negli anni successivi un approvvigionamento elettrico sicuro, pulito e conveniente in regioni distanti dalle reti pubbliche e sulle isole in tutto il mondo, che in precedenza potevano contare esclusivamente su un combustibile inquinante e costoso come il gasolio.

2014

Una solida partnership

Per aumentare la propria competitività, SMA e Danfoss avviano una collaborazione strategica. Con una quota azionaria del 20%, Danfoss diventa l’investitore di riferimento di SMA.

2014

Servizio completo con un grande potenziale

SMA fa il proprio ingresso nel settore dei servizi di gestione operativa e manutenzione (O&M) per centrali fotovoltaiche. Solo dopo pochi anni, SMA è fra i principali operatori a livello mondiale e nel 2020 gestisce impianti per una potenza complessiva di circa 4,8 gigawatt.

2014

Riflettori puntati sulle regioni assolate

La filiale SMA Sunbelt Energy GmbH entra nel mercato delle applicazioni solari ibride. L’obiettivo è garantire un approvvigionamento elettrico pulito e affidabile nelle aree non raggiunte dalle reti elettriche nelle regioni assolate attorno all’equatore, sostituendo il più possibile il gasolio con l’energia solare. Scopri di piùNegli anni seguenti, SMA Sunbelt continua il proprio sviluppo, diventando uno dei principali fornitori di soluzioni off-grid, ibride e con batteria connesse alla rete fino alle grandi centrali fotovoltaiche con centrali a batterie.

2016

L’espansione in America Latina

SMA consolida ulteriormente la propria presenza in Sudamerica con una nuova sede commerciale e di assistenza in Brasile.

2017

Nuova filiale in Messico

Anche nel 2017 SMA continua la propria espansione: la nuova filiale messicana assiste direttamente sul posto la clientela in tutti i segmenti, dagli impianti privati e commerciali alle grandi centrali fotovoltaiche.

2018

Una piattaforma per la gestione energetica

SMA lancia sul mercato la piattaforma ennexOS per la gestione energetica basata sull’Internet of Things (IoT). ennexOS consente di ridurre efficacemente i costi dell’energia in tutti i settori (generatori di energia elettrica, dispositivi elettronici, sistemi di accumulo, riscaldamento, tecnologie di ventilazione e climatizzazione, mobilità elettrica). Scopri di più Il funzionamento modulare della piattaforma può essere adattato in qualsiasi momento alle esigenze personali degli utenti e comprende dal monitoraggio dei flussi energetici all’ottimizzazione automatica dei costi complessivi per l’energia, fino all’integrazione di abitazioni e imprese nel futuro mercato dell’energia.

2018

Focus sui servizi energetici digitali

Per sfruttare in maniera mirata le opportunità della digitalizzazione dell’approvvigionamento di energia, SMA fonda l’affiliata Coneva, che sviluppa servizi energetici digitali per il settore energetico e le imprese, nonché per prosumer e consumatori.

2019

Oltre 1 GW di tecnologia di accumulo

SMA vende per la prima volta inverter con batteria per oltre 1 GW di capacità complessiva affiancandosi quindi ai principali fornitori al mondo di tecnologie per sistemi di storage. Nessun altro operatore dispone di un’esperienza altrettanto vasta nell’integrazione degli accumulatori nei sistemi generali.

2019

Joint venture per la mobilità elettrica

L’obiettivo: favorire l’espansione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici in tutta Europa. Assieme ad AixControl GmbH e aixACCT charging solutions GmbH, SMA fonda la joint venture Elexon. Scopri di più Unendo le competenze dei partner nel campo della mobilità elettrica e sfruttando i rispettivi punti di forza in tema di infrastruttura di ricarica, gestione energetica ed energie rinnovabili: Elexon offre ai propri clienti soluzioni chiavi in mano per i parchi di ricarica per veicoli elettrici, puntando inoltre alle soluzioni industriali per le grandi flotte.

2020

Proficuo ingresso nel mercato delle soluzioni di ricarica

Con SMA EV Charger per la ricarica ottimizzata attraverso il massimo sfruttamento dell’energia solare, SMA entra con successo nel campo delle soluzioni di ricarica per i veicoli elettrici. La domanda supera nettamente le aspettative iniziali.

2020

Sguardo fisso al futuro

Complessivamente, in tutto il mondo sono installati inverter SMA per una potenza di oltre 100 GW, pari a 80 centrali atomiche, che contribuiscono a risparmiare 56 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Per il futuro, SMA punta a diventare un’impresa capace di portare avanti la rivoluzione energetica offrendo soluzioni adeguate per tutti i settori decisivi.

/
33

Project Perspectives

Momenti da ricordare

Non dimenticheremo mai l’epoca emozionante in cui il fotovoltaico muoveva i suoi primi passi. La gioia quando la corrente per la prima volta è stata generata sfruttando il sole. Il silenzio quando i generatori diesel sono stati finalmente spenti. Lo spirito di squadra. L’orgoglio provato quando qualcosa che abbiamo sviluppato ha iniziato a funzionare e a girare per il mondo. La passione per le energie rinnovabili.

SMA Moments
Lavoro notturno con uno straordinario risultato
Scopri di più
Un avvio difficile, con buone prospettive
SMA Moments
Un avvio difficile, con buone prospettive
Scopri di più
Kythnos - Helmut Aangenvort
SMA Moments
Sbarco mancato
Scopri di più
Jörg Fischmann - La piccola differenza
SMA Moments
La piccola differenza
Scopri di più
SMA Moments
Una casa rifugio per i bambini
Scopri di più
Inizio in un container
SMA Moments
Inizio in un container
Scopri di più
SMA Moments
“Cramer contro Kremer“: un leggendario scontro di principio
Scopri di più
SMA Moments
Faccia a faccia con il vulcano
Scopri di più
SMA Moments
Uno scatto con una celebrità
Scopri di più
SMA Moments
Il “Made in Germany“ convince
Scopri di più
SMA Moments
Ben accolta da SMA
Scopri di più
Megawatt o gigawatt?
SMA Moments
Megawatt o gigawatt?
Scopri di più
Una piccola auto, una grande stazionef - Lisa Spangenberg
SMA Moments
Una piccola auto, una grande stazione
Scopri di più

Pioneers Perspectives

La rivoluzione energetica può procedere solo insieme

Da molti anni al nostro fianco – Un grande ringraziamento ai #PVPioneers.